Categorie
Appello di 50 premi Nobel per ridurre le spese militari
50 PREMI NOBEL CHIEDONO TAGLIO SPESE MILITARI, GOVERNO DRAGHI LE AUMENTA La spesa militare globale è raddoppiata negli ultimi venti anni ed ha quasi raggiunto i 2000 miliardi di dollari. Una follia mentre milioni di persone muoiono di fame e malattie e si nega accoglienza a chi fugge da guerre. Per questo 50 premi Nobel hanno firmato un appello rivolto ai governi del mondo per ridurre del 2% le spese militari e destinare le risorse così risparmiate nella risoluzione dei gravi problemi che affliggono l'umanità: pandemie, crisi climatica, povertà estrema. Sosteniamo l'appello di assoluto buonsenso dei 50 Nobel ma dobbiamo denunciare che il governo italiano fa l'esatto contrario e continua ad aumentare le spese militari. Il nostro governo è un fedele esecutore delle direttive della Nato e degli USA che sempre più si configurano come una minaccia per la pace, il motore della corsa agli armamenti (anche nucleare). Secondo il Sipri di Stoccolma l'80,4% del mercato mondiale delle armi e dei sistemi d'arma è controllato da multinazionali del blocco euro-atlantico (più paesi alleati Israele, Turchia ed Emirati Arabi). Non solo, l'internazionalizzazione della filiera industriale militare che coinvolge decine di paesi nel mondo è sempre legata alle multinazionali e governi di cui sopra. Se è vero che la spesa militare cinese (1,4 mld. di persone) è seconda a quella statunitense (330 milioni di persone) è pur vero che essa non comprende basi, flotte e interventi armati in ogni angolo del pianeta. La responsabilità per la trentennale guerra mondiale a pezzi che stiamo vivendo (e relativa corsa agli armamenti) è quasi esclusivamente una responsabilità euroatlantica: Stati Uniti, Europa, Nato e relativi alleati strategici. Non è un caso che Julian Assange, che ha denunciato i crimini di guerra, sia prigioniero delle "democrazie" occidentali e rischi di passare il resto della sua vita in un carcere statunitense. Non ci stanchiamo di esigere il taglio delle spese militari e la liberazione di Julian Assange. Anche in questo caso il governo italiano non ascolta appelli di Nobel come Adolfo Perez Esquivel. Una concreta politica di disarmo globale e distensione non può che partire da una chiara presa di coscienza delle responsabilità di guerra del blocco euro-atlantico. Anche per rilanciare la lotta per la pace c'è bisogno di uno schieramento alternativo ai poli esistenti. Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Gregorio Piccin, responsabile pace del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Qui la traduzione dell'appello in italiano