❌ 1
Il 17 marzo 2025, mentre molti erano ancora distratti da guerre narrative ed elezioni polarizzate, la Cina ha eseguito una mossa silenziosa che sta cambiando il sistema finanziario globale: ha attivato la sua rete di pagamenti transfrontalieri in yuan digitale.
❌ 2
10 Paesi ASEAN. 6 Paesi del Medio Oriente.
Insieme, rappresentano il 38% del commercio mondiale.
D'ora in poi, le loro transazioni internazionali non passeranno più attraverso il sistema SWIFT, dominato dal dollaro statunitense, ma entreranno a pieno titolo nel “momento dello yuan digitale”.
❌ 3
Lo avevamo avvertito:
Il declino del dollaro fa parte di una strategia di transizione geopolitica, accelerata sin dall'amministrazione Trump.
❌ 4
Mentre il sistema SWIFT trascina ancora ritardi di 3-5 giorni per i pagamenti internazionali, il ponte digitale cinese ha ridotto questo tempo a 7 secondi.
Nel primo test tra Hong Kong e Abu Dhabi, un'azienda ha trasferito fondi a un fornitore mediorientale senza passare attraverso sei banche intermediarie.
Risultato: ricezione in tempo reale e commissioni ridotte del 98%.
❌ 5
L'Economist l'ha soprannominata “La battaglia che ci aspetta del sistema di Bretton Woods 2.0”.
E non è un'esagerazione: si sta riscrivendo il codice base dell'economia globale usando la tela Cinaologia blockchain.
❌ 6
Questa svolta non è solo velocità. È potere.
Lo yuan digitale consente la piena tracciabilità e l'applicazione automatica della normativa antiriciclaggio.
Nel progetto "Two Countries, Twin Parks" tra la Cina e l’Indonesia, la Industrial Bank ha completato il primo pagamento transfrontaliero con lo yuan digitale: solo 8 secondi dall'ordine alla ricezione.
Un tempo 100 volte più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
❌ 7
Già 23 banche centrali partecipano attivamente alla sperimentazione del ponte di valuta digitale cinese.
I commercianti di energia del Medio Oriente hanno ridotto i costi di regolamento del 75%.
❌ 8
Non si tratta di un'evoluzione finanziaria: È una rivoluzione silenziosa che ridefinisce la sovranità monetaria.
Quando gli Stati Uniti hanno cercato di sanzionare l'Iran attraverso il sistema SWIFT, la Cina aveva già costruito un circuito chiuso di pagamenti in yuan nel sud-est asiatico.
❌ 9
Nel 2024, il volume dei regolamenti transfrontalieri in RMB con i Paesi ASEAN ha superato i 5,8 miliardi di yuan, con una crescita del 120% rispetto al 2021.
6 Paesi, tra cui Malesia e Singapore, includono già lo yuan nelle loro riserve internazionali.
La Thailandia ha completato il suo primo pagamento di petrolio in yuan digitale.
❌ 10
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) lo ha detto senza ambiguità:
“La Cina sta definendo le regole del gioco nell'era delle valute digitali”.
❌ 11
Ma è il disegno strategico ad essere più dirompente: lo yuan digitale non è solo uno strumento di pagamento.
È la piattaforma tela Cinaologica della strategia Belt and Road.
In progetti come la ferrovia Cina-Laos o il treno veloce Giacarta-Bandung, lo yuan digitale è integrato con la navigazione Beidou e la comunicazione quantistica, formando quella che la Cina chiama la “Via della seta digitale”.
❌ 12
Quando i produttori europei pagano le merci lungo la Via Artica utilizzando lo yuan digitale, la Cina aumenta l'efficienza del commercio globale del 400%.
Questa combinazione di infrastrutture fisiche e virtuali rappresenta una minaccia sistemica all'egemonia del dollaro.
❌ 13
Oggi l'87% dei Paesi del mondo ha già completato l'adeguamento all'infrastruttura dello yuan digitale.
Il volume dei pagamenti transfrontalieri supera ormai i 1.2 miliardi di dollari.
❌ 14
Mentre a Washington si discute ancora se le valute digitali rappresentino un rischio per lo status del dollaro, la Cina ha già costruito una rete di pagamenti digitali che copre 200 Paesi.
❌ 15
Questa rivoluzione finanziaria non riguarda solo i pagamenti o le valute.
Riguarda chi controllerà l'arteria centrale dell'economia globale nel XXI secolo.
E la Cina, senza fare rumore, ha preso silenziosamente il controllo del nuovo sistema operativo finanziario mondiale.
Fonte: Resumen Latinoamericano, 4 aprile 2025.